È per me una seconda casa.
Ho fatto molti safari in questo paese che oggi reputo la migliore destinazione africana per la caccia grossa e che può dare le maggiori soddisfazioni.
Sono oltre 40 le specie cacciabili e tutte ancora in stato di selvaggio ecosistema.
In Tanzania tutto è ancora come una volta chissà per quanto ma lo è. La caccia di bufali, elefanti o antilopi viene svolta tutta su traccia con l'aiuto degli eccezionali "tracker" (i veri cacciatori) e con l'ausilio ed il coordinamento di Professional Hunter di grande qualità.
I felini si cacciano con l'esca, è notoriamente la terra dei grandi leoni, ma si possono ottenere anche grandissimi risultati con i leopardi, in numero veramente abbondante in alcune aree di caccia.
In Tanzania oltre la caccia:
Gallerie fotografiche correlate:
La Namibia è l'africa che accontenta proprio tutti cacciatori mogli figli e amici, perché è una destinazione bella e facile che offre al mondo dei cacciatori l'opportunità di vedere il continente nero nelle sue varie sfaccettature, senza dover rinunciare alle comodità e al buon cibo.
Questa è la nazione Africana con il clima più mite e con il territorio più vario: dalle dune del deserto del Namib, che finiscono o iniziano dal mare, alla savana.
Questa terra generosa offre anche grandi opportunità di cattura di bellissime antilopi, come springbock stenbock grandi Kudu, orice, gnu, hartebest e tanti altri bellissimi animali con possibilità di licenze per felini (leopardo e ghepardo).
In Namibia oltre la caccia:
Gallerie fotografiche correlate:
È l'ultima delle destinazioni africane aggiunte ai miei viaggi organizzati.
È ancora oggi un safari di caccia con dei costi contenuti ed è tra le pochissime destinazioni dell'Africa francofona che offre la possibilità di cacciare con risultati certi il bufalo nano (NorthWestern buffalo).
Notevole anche la quantità delle antilopi e la possibilità anche della cattura del leone.
Gallerie fotografiche correlate: